Gregorio Tuninetti (1985) è primo flauto dell’ “Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino” dal 2011, sotto la direzione di Zubin Mehta e Daniele Gatti. Ha inoltre collaborato con l’ “Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia”, col “Teatro Regio di Torino”, col “Teatro Comunale di Bologna”, l’ “Orchestra Haydn” di Bolzano, con l’ “Orchestra del Teatro Regio di Parma”, l’ “Orchestra di Roma e del Lazio”, l’ “Orchestra Giovanile Luigi Cherubini” di Piacenza, l’ ”Orchestra Filarmonica di Torino” e l’”Orquesta Sinfonica de Galicia” a Coruña (Spagna) sotto le bacchette di rinomati direttori quali Zubin Mehta, Daniele Gatti, Riccardo Muti, Fabio Luisi, Gianandrea Noseda, Myun Whun Chung, Michail Jurowski, Semyon Bychkov, Esa-Pekka Salonen, Jurai Valćuha, Wolfram Christ, Daniel Oren, James Conlon, Henrik Nánási, Lorenzo Viotti, Marco Armiliato, Bruno Bartoletti.
Gregorio ha iniziato i suoi studi con Antonmario Semolini presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino, diplomandosi con il massimo dei voti nel settembre 2000. Ha proseguito gli studi musicali in flauto traversiere antico con Francesca Odling diplomandosi con il massimo dei voti nel luglio 2005. Si è diplomato presso il Conservatorio Reale di Musica e Danza dell’Aja sotto la guida di Emily Beynon, Jeroen Bron, Rien de Reede e Thies Roorda nel maggio 2007, grazie ad una borsa di studio dall’Associazione DeSono ed un’altra dalla Fondazione CRT di Torino. Ha inoltre seguito i corsi di perfezionamento di Giampaolo Pretto, Michele Marasco, Andrea Oliva e Gabriele Betti.