Philippe Grisvard

Philippe Grisvard è considerato uno dei principali esperti di tastiere storiche. Nato a Nancy, ha studiato lì pianoforte e oboe prima di appassionarsi alla musica antica. Iniziato al clavicembalo da Anne-Catherine Bücher, Philippe ha poi proseguito gli studi alla Schola Cantorum Basiliensis con Jesper B. Christensen (clavicembalo e basso continuo).

“Continuista molto apprezzato nell’ambiente della musica antica, uno dei pochi a combinare con talento gli elementi del continuo storicamente informato e una creatività stimolante” (Diapason), Philippe è stato in seguito invitato a collaborare con diversi ensemble, tra cui L’Achéron, A Nocte Temporis, Scherzi Musicali, Les Accents, Irish Baroque Orchestra, Les Ombres... Invitato da orchestre come Le Concert d’Astrée, Akademie für Alte Musik Berlin e Freiburger Barockorchester, collabora regolarmente con direttori come Emmanuelle Haïm, René Jacobs o Sir Simon Rattle, e partecipa a produzioni operistiche presso l’Opéra di Parigi, la Staatsoper unter den Linden, e anche agli Opéra di Digione e Lilla, tra gli altri.

Philippe è il clavicembalista principale dell’Ensemble Diderot, con il quale dimostra più volte le sue competenze creative nel campo del continuo, che “amplificano e colorano l’ensemble” (Diapason), e con cui si esibisce in sale come le Philharmonie di Colonia, Lussemburgo e Berlino, il Brucknerhaus di Linz, il Konzerthaus di Vienna, e altre ancora. Ha partecipato a oltre 70 registrazioni per etichette come Ricercar, Virgin, Harmonia Mundi, Eloquentia, Accent, Linn Records e Audax Records.

Philippe presenta i frutti delle sue ricerche musicologiche nei suoi album solisti per Audax Records (con opere di G.F. Händel e C.F.C. Fasch). Il suo primo progetto discografico dedicato alla musica vocale è incentrato sulle cantate da camera di Alessandro Scarlatti con Lucile Richardot. Un album di concerti berlinesi per clavicembalo con l’Ensemble Diderot è uscito nel maggio 2024.