Aylen Pritchin

Aylen Pritchin è ovviamente dotato di qualcosa di speciale da dire e di una cultura musicale eccezionale” Bruno Monsaingeon

Dobbiamo ammettere, dopo l'ascolto, che Aylen Pritchin è il futuro del violino e che ci stupirà con tutta la sua arte” ClassiqueHD

L'esecuzione del Concerto per violino di Brahms è stata accompagnata dal violinista Aylen Pritchin. Si è trattato di una squadra musicale di prim'ordine [...] Si fa fatica sentire questa musica suonata meglio ovunque” The Times

 

Aylen Pritchin è uno degli artisti più ricercati e versatili di oggi. Esegue un repertorio che spazia dalla musica antica a quella contemporanea, suonando su strumenti d'epoca e moderni. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Primo Gran Premio al Concorso Internazionale Long-Thibaud di Parigi (2014). I momenti salienti della sua stagione 23/24 includono diversi debutti, tra cui con Orchestre de Chambre de Paris al Théâtre des Champs-Elysées (Saint-Saëns 3), WDR Sinfonieorchester Köln (Beethoven) con Maxim Emelyanychev e quello con Camerata Nordica in tounrée in tutta la Svezia (Mendelssohn, Vaughan Williams, Desyatnikov, Beethoven), poi Sinfonia Varsovia (Mendelssohn) con Barbara Dragan nell'ambito del Festival “Ma Région Virtuose” a Nantes. Altre collaborazioni includono i suoi ritorni all'Orchestra Il Pomo d'Oro (Mozart 3) con Maxim Emelyanychev e alla Taiwan Philharmonic Orchestra con Jun Märkl con il concerto per violino di Korngold a Taipei e Kaohsiung. Celebre musicista da camera, ha fatto il suo debutto al Just Klassik Festival di Troyes, Landshut Kammermusik Festival in Germania e il ritorno al Lockenhaus Chamber Music Festival in Austria tra gli altri.

Nel marzo 2024, Aylen e Maxim Emelyanychev sono invitati in duo al Théâtre des Champs-Elysées con la produzione Jeanine Roze e impaginato con opere di Brahms, Dvořák e Grieg. I punti salienti delle ultime stagioni includono collaborazioni di successo, fra cui Scottish Chamber Orchestra e il suo direttore principale Maxim Emelyanychev (Brahms), Orchestre National du Capitole de Toulouse (Prokofiev 2; Bruch 1), Royal Liverpool Philharmonic Orchestra (Saint-Saëns 3; Prokofiev 2), Armenian National Philharmonic Orchestra (Brahms), Orquesta Filarmonica de Gran Canaria (Schnittke 2), Osaka Philharmonic Orchestra (Stravinsky), Hiroshima Symphony Orchestra (Williams; Stravinsky), Hong Kong Sinfonietta (Mendelssohn). Altre collaborazioni includono l'Orchestra Il Pomo d'Oro sotto la direzione di Maxim Emelyanychev al Würzburg MozartFest (Mozart 3) e la Gunma Symphony Orchestra in Giappone (Mozart 5). Inoltre, Pritchin ha collaborato con direttori come Teodor Currentzis, Christian Arming, Yip Wing-sie, Shao-Chia Lü, Michiyoshi Inoue, Cornelius Meister, Yuri Simonov, Dorian Wilson, Mikhail Gerts, Shlomo Mintz, Olivier Ochanine e Valentin Uryupin.