Ensamble Terra Mater

L’Ensemble Terra Mater, nato a Verona nel 2016, è composto da cinque polistrumentisti, formatisi nei Conservatori di Verona, Padova, Vicenza e Cesena. La sua attività musicale proviene dall’interesse per il patrimonio sonoro delle culture mediterranee e per il repertorio medioevale europeo.

Nel 2017 partecipa al concorso Music 4 the Next Generation aggiudicandosi il primo premio, e nel 2020 riportando il secondo premio. Nel 2018 è finalista del concorso Generazioni del Festival Internazionale Ethnos di Napoli. Nel 2019 va in onda su Rai Radio 3 per il programma Piazza Verdi. Nel 2022 è vincitore del Premio Scuola Musica Popolare di Forlimpopoli, nell’ambito del concorso nazionale Folk & World.

Ha inciso due dischi con la casa discografica Velut Luna: Terra Mater (2018) e Odýsseia (2020).

Nel corso degli anni ha preso parte ad importanti rassegne concertistiche, fra cui HausmusikWunderkammer Trieste, Festival Ethnos, VeronaRisuona, I Teatri del Mondo, Velofestival, Festival Tocatì, Festival Il Lago Cromatico, Rassegna di Musica Etnica «(s)Nodi» del Museo della Musica di Bologna, Rassegna concertistica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Palazzo Marino in Musica, la stagione musicale del Teatro Binario 7 di Monza e del Teatro Ristori di Verona, Festival Internazionale della Poesia di Genova, Festival di Musica Popolare di Forlimpopoli.

LEnsemble si è inoltre cimentato in diversi progetti artistici in dialogo con il teatro: Il Milione. Note di viaggio con l’attore Lorenzo Bassotto; Odýsseia con regia, musiche, testi e scenografie a cura dell’Ensemble Terra Mater; Le città invisibili, con l’attore Sebastiano Bronzato; Dantea, debuttato sul palco del Teatro Romano di Verona, con testo e regia di Alessandro Anderloni.

Nel corso degli anni l’Ensemble ha presentato il proprio progetto musicale a Ancona, Bologna, Brescia, Genova, Mantova, Milano, Monza, Napoli, Pisa, Sciacca, Trento, Treviso, Trieste, Varese, Vicenza, Verona.