Guido Barbieri

Dopo aver praticato, per decenni, la disciplina ormai in declino della critica musicale (Il Messaggero di Roma, Il Gazzettino di Venezia, La Repubblica i quotidiani con i quali ha collaborato) si dedica da almeno tre lustri alla drammaturgia. Ha scritto “testi per musica” per un gran numero di compositori (Franghiz Ali Zade, Ennio Morricone, Adriano Guarnieri, Ivan Fedele, Lucia Ronchetti, Silvia Colasanti, Paolo Marzocchi, Mauro Cardi, Fabio Cifariello Ciardi, Riccardo Nova, Luigi Ceccarelli e molti altri), a volte prestando alla narrazione la propria voce. Recital, opere e concerti sono stati ospitati dai maggiori teatri, festival e sale da concerto in Italia e in qualche caso all’estero. È tuttora presente, con una certa regolarità, nei programmi musicali di Radio 3 e ha iniziato a collaborare, di recente, con le pagine culturali de Il Manifesto. Non ha ancora abbandonato la pratica dell’insegnamento (attualmente è docente di Storia ed estetica della musica presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena) e continua a tenere conferenze e a scrivere programmi di sala per numerose istituzioni musicali italiane.