Ian Bostridge

La straordinaria carriera internazionale di Ian Bostridge lo ha portato nelle principali sale da concerto, orchestre e teatri d'opera del mondo. Sinonimo delle opere di Schubert e Britten, la sua carriera di recital lo ha portato ai festival di Salisburgo, Edimburgo, Monaco di Baviera, Vienna, Aldeburgh e Schubertiade di Schwarzenberg e sui palcoscenici principali della Carnegie Hall, della Bayerische Staatsoper, della Monnaie e del Teatro alla Scala. Nell'opera lirica, Ian ha ricevuto particolari elogi per la sua interpretazione di Aschenbach (Morte a Venezia) alla Deutsche Oper e di Peter Quint (Il giro di vite) per il Teatro alla Scala. Le sue registrazioni hanno vinto tutti i principali premi discografici internazionali e sono state nominate per 15 Grammy.

I punti salienti della stagione 24/25 includono il ritorno al Concertgebouw, una tournée in Cina continentale con il direttore Daniel Harding, recital con Piotr Anderszewski a Parigi e Cracovia e una tournée negli Stati Uniti con Julius Drake al 92nd Street Y, alla Bourgie Hall di Montreal e alla Shriver Hall di Baltimora. La stagione vedrà inoltre Ian continuare la sua collaborazione artistica con la regista Deborah Warner nella messa in scena di Winterreise all'Ustinov Studio del Theatre Royal Bath. Ian rivisiterà l'amato repertorio concertistico, tra cui la Passione di San Matteo di Bach e il War Requiem di Britten, su diversi palcoscenici in Europa e negli Stati Uniti.

Ian ha tenuto residenze artistiche presso la Konzerthaus di Vienna e la Schwarzenberg Schubertiade, il Barbican, la Filarmonia di Lussemburgo, la Wigmore Hall e la Laeiszhalle di Amburgo. Ian ha anche partecipato a una serie Carte-Blanche con Thomas Quasthoff al Concertgebouw di Amsterdam, a una serie Perspectives alla Carnegie Hall e alla Residenza artistica inaugurale con l'Orchestra Filarmonica di Seoul. Ian ha lavorato con i Berliner Philharmoniker, i Wiener Philharmoniker, le orchestre sinfoniche di Chicago, Boston, Londra e BBC, le orchestre filarmoniche di Londra, New York e Los Angeles, la Rotterdam Philharmonisch Orkest, l'Accademia di Santa Cecilia e la Royal Concertgebouw Orchestra sotto la direzione di Sir Simon Rattle, Sir Colin Davis, Sir Andrew Davis, Seiji Ozawa, Sir Antonio Pappano, Riccardo Muti, Mstislav Rostropovich, Daniel Barenboim, Daniel Harding e Donald Runnicles.

Prolifico artista discografico, la recente registrazione Pentatone della Winterreise di Schubert con Thomas Adès ha vinto il Vocal Recording of the Year 2020 agli International Classical Music Awards. Altre registrazioni includono Die schöne Müllerin di Schubert con Graham Johnson (Gramophone Award 1996), Tom Rakewell The Rake's Progress con Sir John Eliot Gardiner (Grammy Award, 1999) e Belmonte Die Entführung aus dem Serail con William Christie.

Autore e accademico di fama internazionale, Ian Bostridge ha scritto Schubert's Winter Journey: Anatomy of an Obsession, pubblicato da Faber and Faber nel Regno Unito e da Knopf negli Stati Uniti nel 2014, mentre il suo ultimo libro Song and Self è stato pubblicato nel 2023. È stato insignito del CBE nel 2004, in occasione del New Year's Honours.

Nel 2025 sarà impegnato in produzioni alla Fenice di Venezia, al Maggio Musicale Fiorentino, al Teatro dell’Opera di Roma ed in recital in diverse altre città.