Laura Riccardi

Ha iniziato lo studio del violino con padre (il violista T. Riccardi) proseguendo poi al Conservatorio “G. Verdi” di Milano dove si è diplomata. Nel 2006 si diploma in viola presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza. Perfezionatasi in violino con i M° C. Romano e D. Bogdanovich e in viola con C. Pavolini e P. H. Xuereb. Ha seguito anche i corsi di perfezionamento di Musica da Camera dell’Accademia Chigiana di Siena col M° R. Brengola (ottenendo i Diplomi di Merito e d’Onore); ha conseguito il Diploma di Musica da Camera presso la Scuola Superiore Internazionale del Trio di Trieste e infine il Diploma di Musica di Camera presso l’Accademia di Alto Perfezionamento di Santa Cecilia a Roma. Dal 1993 al 2006 Laura Riccardi ha fatto parte dell’Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi” in qualità di concertino dei primi violini e violino di spalla (anche come solista).

Dal 2006 fa parte dell’Orchestra da Camera di Mantova e, fin dalla sua formazione, dell’Orchestra delle Settimane Musicali di Stresa diretta da Gianandrea Noseda.
 Ha inoltre collaborato con l’ensemble di musica contemporanea Sentieri Selvaggi, con Ludovico Einaudi e con orchestre quali il Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Nazionale della Rai, i Festival Strings di Lucerna, il teatro San Carlo di Napoli, la Human Rights Orchestra e i Teatro Carlo Felice di Genova.

All’attività concertistica affianca quella dell’insegnamento. È insegnante Suzuki di violino e viola e quest’anno è stata chiamata ad insegnare Musica da Camera presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina.