Luigi Attademo

Considerato come uno dei più importanti chitarristi della sua generazione, Luigi Attademo inizia la sua parabola artistica laurendosi terzo al “Concours International d’Exécution Musicale” di Ginevra del 1995.

Nato nella scuola del chitarrista-compositore Angelo Gilardino, conta tra i suoi maestri Giovanni Guanti, Julius Kalmar, Alessandro Solbiati, Emilia Fadini. Ha registrato quindici CD, tra cui monografie dedicate alle Sonate di Domenico Scarlatti, a J. S. Bach, alle opere inedite dell’Archivio Segovia e ai Quintetti di Luigi Boccherini. Come musicologo, nell’ottobre del 2002 ha curato la catalogazione dei manoscritti segoviani, rinvenendo opere sconosciute di autori come Tansman, Pahissa, Cassadò. Dedica la gran parte della sua attività alla musica da camera e a progetti monografici, tra cui la registrazione integrale delle Suites per liuto di Bach (Brilliant Classics, 2011) e l'integrale delle opere di Niccolò Paganini per chitarra sola per la prima volta suonate integralmente su una chitarra storica (Brilliant, 2013). Nel 2014 la rivista Amadeus gli ha dedicato un numero con la pubblicazione di un CD monografico su Fernando Sor. Tra i progetti degli ultimi anni, il duo con il violista Simone Gramaglia, la realizzazione de El Cimarron di H.W. Henze, l’esecuzione del nuovo lavoro di Alessandro Solbiati il Concerto per chitarra e quindici strumenti – a lui dedicato.

Nel 2017 ha curato per il Museo del Violino di Cremona un’esposizione dedicata al grande liutaio Antonio Torres, suonando in concerto diversi strumenti originali di questo autore. Risultato di questo lavoro, il CD A Spanish portrait dedicato alla musica spagnola e registrato sulla chitarra Torres SE 122. Suona dal 2022 su una chitarra Torres del 1868.

Il nuovo CD dedicato a Domenico Scarlatti (2020) e il recente Omaggio a Piazzolla sono stati entrambi pubblicati dalla Da Vinci Classics. Nel 2022 è stato artista invitato alla convention della "Guitar Foundation of America" e ha tenuto in ottobre lezioni per celebrare il bicentenario della nascita del chitarrista compositore Giulio Regondi alla Royal Academy of Music di Londra. Alla fine del 2022 ha pubblicato due lavori dedicati a Bach, il nuovo CD per la Brilliant Classics Bach Music for guitar e una nuova antologia di trascrizioni per chitarra edita da Ricordi. Nel 2024 ha pubblicato con Simone Gramaglia, violista del Quartetto di Cremona, un CD dedicato a Schubert, che ha ricevuto la nomination all’International Classical Music Award. Attualmente è docente presso il Conservatorio Bruno Maderna di Cesena e la Scuola di Musica di Fiesole.