Il viaggio del NOVO Quartet è iniziato nel 2018 da tre amici d'infanzia e un violista polacco, sosia del secondo violinista. All'inizio, il giovane quartetto non riusciva nemmeno a mettersi d'accordo su un nome, così l'organizzatore del loro primo concerto li ha chiamati "NOVO" perché erano “nuovi” nella scena. Sei anni dopo, si sentono ancora all'inizio del loro viaggio. Non per mancanza di esperienza, ma perché sono sempre alla ricerca di nuove esperienze, tenendo le porte aperte e lasciando che la curiosità li guidi.
Quella curiosità li ha portati lontano. Con circa 75 concerti all'anno, si sono esibiti in luoghi di fama mondiale come la Wigmore Hall e la Victoria Hall. Ma cercano anche contrasti, come suonare in una scuola maschile in Kenya, scoprendo come la musica porti gioia anche dove i concerti di musica classica sono rari. I loro tour di sensibilizzazione li ha portati in Kenya, Groenlandia, Svalbard e Colombia. Hanno avuto il piacere di esibirsi al fianco del Quatuor Modigliani, del Danish String Quartet, di Per Tengstrand e di Alexander Lonquich, oltre che in progetti che spaziano tra i generi come Dreamers’ Circus e Bremer/McCoy.
Tra i successi del NOVO Quartet figurano i primi premi ai concorsi di Ginevra, Heidelberg, Carl Nielsen e Trondheim. Recentemente, la Danish Arts Foundation li ha nominati parte della Young Artistic Elite 2024-26, un riconoscimento che considerano essenziale per il motore del quartetto.
Oltre alla musica, le collaborazioni con marchi come UNIQLO e Shaping New Tomorrow li hanno aiutati a raggiungere un pubblico più ampio, perché apparire al meglio sul palco è importante, ma lo è anche la capacità di comunicare in modo creativo.
Tuttavia, nulla di tutto ciò avrebbe importanza se alla base non ci fosse il loro legame. Nel tempo, il quartetto è diventato una piccola famiglia, fondata su rispetto, cura e umorismo. Questa filosofia li ha ispirati a creare il loro festival, ACROSS, dove invitano esclusivamente ensemble già affermati. Qui, non si tratta di solisti, ma di celebrare lo spirito della musica da camera, una visione che con passione vogliono realizzare.