Quartetto Adorno

Quartetto Adorno

Il Quartetto Adorno nel 2017 si aggiudica il Terzo Premio (con Primo non assegnato), il Premio del Pubblico e il Premio Speciale per la migliore esecuzione del brano contemporaneo di Silvia Colasanti nell’XI edizione del Concorso Internazionale “Premio Paolo Borciani”. Nella storia trentennale del Concorso nessun quartetto italiano aveva ottenuto un riconoscimento così importante.

Il Quartetto Adorno collabora con importanti artisti quali: N.Baldeyroyu, G.Bandini, S.Braconi, E.Bronzi, B.Canino, A.Carbonare, M.Da Silva, F.Di Rosa, S.Gramaglia, L.Lortie, F.Meloni, P.Meyer, A.Oliva, G.Sollima.

Nel 2019 viene pubblicato il primo CD del Quartetto Adorno per Decca Italia con il Quartetto No.3 Op.19 di Zemlinsky e il Quintetto con Clarinetto di Brahms Op.115 insieme ad Alessandro Carbonare. Esce nel 2021 il CD Decca Italia con il quintetto per chitarra e archi di Castelnuovo-Tedesco insieme a Giampaolo Bandini e nel 2022 l’incisione del quartetto di Franck edito da Fuga Libera. Esce nel 2023 l’incisione dell’ottetto di Enescu op.7 per Fuga Libera e nel 2024 l’integrale dei Quartetti di Castelnuovo-Tedesco per Naxos.

Il Quartetto Adorno ha completato l’esecuzione dell’integrale dei quartetti di Beethoven presso “Musikamera” presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, “Associazione Musicale Lucchese”, “Amici della Musica” di Cagliari. Continua l’esecuzione presso il “Festival di musica da Camera” Urbino e il Viotti Festival a Vercelli.