Appassionata di musica e di lettere, Stefania Neonato ha portato avanti una duplice formazione, quella musicale iniziata al Conservatorio e quella umanistica con la Laurea in Lingue e letterature straniere nell'Ateneo della sua città natale, Trento. Dopo il Diploma di pianoforte e l'incontro con Alexander Lonquich e Riccardo Zadra, si è dedicata alla prassi interpretativa su strumenti storici concludendo il suo percorso alla Cornell University di New York con il Doctor of Musical Arts sotto la guida di MalcolmBilson.
Con la vittoria del Concorso Internazionale “Musica Antiqua” di Bruges nel 2007, ha debuttato per i maggiori Festival e importanti stagioni concertistiche in Europa e Stati Uniti (fra gli altri Van Vlaanderen a Bruges, Styriarte a Graz, Festival Mozart a Rovereto, KlaraFestival a Bruxelles, Festival Alte Musik Knechtsteden, Boston-Early Music Festival, Kölner Fest für alte Musik, Regensburg-Tage der Alten Musik, Potsdam-Musikfestspiele, Münster-Erbdrostenhof, Bologna-Accademia Filarmonica, Brescia-Teatro Grande, Firenze-Accademia Bartolomeo Cristofori e Teatro Pergola, Amici della Musica di Padova, Madrid-Fundacion Juan March, Cornell Concert Series, Boston-Tufts University, Roma-Oratorio del Gonfalone, Musikverein – Vienna, GOG – Genova, Cristoforium – Zagabria, Noites de Queluz – Lisbona, Duisburger Philarmoniker – Duisburg, Haus der Musik Fruchtkasten – Stoccarda, Alte Musik-live – Berlino).
Il suo repertorio spazia dal Classicismo al Novecento storico e ha al suo attivo importanti incisioni su strumenti storici con repertorio solistico e cameristico, l’ultima di queste uscita a gennaio 2025 e dedicata alle Sonate di Beethoven con la violinista Christine Busch per l’etichetta della Südwestrundfunk, SWR.
Dal 2013 è docente di pianoforte storico alla Hochschule für Musik und darstellende Kunst di Stoccarda, ed è attiva come docente ospite in molti Conservatori italiani ed esteri (Parma, Vicenza, Torino, Cuneo, Perugia, Firenze, Lisbona, Parigi ecc.).
All’attività concertistica affianca la ricerca musicologica e artistica: suoi articoli e saggi sono stati pubblicati da riviste specializzate in ambito internazionale come Early Music,(Oxford Journals), Keyboard Perspectives (Westfield Center), Mimesis Edizioni (Milano).
E' stata inoltre membro di giuria al Concorso Internazionale per Fortepiano “Giacomo Gotifredo Ferrari” a Rovereto.