Susanne Bungaard

Susanne Bungaard, nata in Danimarca, inizia il suo percorso musicale come cantante pop a Parigi dove, a diciannove anni e con il nome d’arte di Susan George B. incide per la casa discografica Polydor International. Nella capitale francese scopre la musica classica e decide dunque di abbandonare la carriera pop per dedicarsi allo studio del canto lirico, inizialmente nell’ambito della musica barocca. Si diploma con il massimo dei voti in canto barocco al Conservatoire National di Metz e in seguito si trasferisce a Roma dove si diploma in canto lirico al Conservatorio di Santa Cecilia. La sua carriera acquista subito una dimensione internazionale: nel 2001 debutta al Festival di Royaumont, in Francia, come protagonista femminile dell’opera Olivo e Pasquale di Donizetti sotto la bacchetta di Alberto Zedda e nello stesso anno interpreta Colombina ne Le Maschere di Mascagni a Livorno, con Bruno Aprea sul podio e la regia di Lindsay Kemp. Con questa stessa edizione, pubblicata in CD dalla casa discografica Kicco, debutta nei Teatri di Pisa, Modena, Ravenna, Mantova e Piacenza.

Da allora divide la sua attvità musicale tra la musica antica e l’opera di tradizione: collabora con numerosi ensemble e festival specializzati nel repertorio barocco come, ad esempio, lo Haendel Fest Spiel di Halle, dove interpreta, in diretta televisiva, il ruolo di Galatea in Acis and Galatea. Sul versante dell’opera classica interpreta più di venti ruoli diversi: Zerlina e Donna Anna nel Don Giovanni, Susanna ne Le nozze di Figaro, Despina in Cosi fan tutte, Pamina nel Flauto Magico, Adina ne L’elisir d’amore, Norina nel Don Pasquale, Gilda nel Rigoletto, Violetta ne La traviata, Mimi e Musetta ne La bohème, Micaela nella Carmen, Nedda nei Pagliacci, collaborando con direttori d’orchestra come Alberto Zedda, Bruno Aprea, Marco Angius, Fabrizio Carminati, Ramon Tebar, Jean-Luc Tingaud, Gabriele Bonolis a Denis Comtet.

Nel corso della sua carriera ha partecipato anche a diverse prime esecuzioni in tempi moderni, tra cui due opere di Paisiello: Montezuma a Città del Messico e Il Matrimonio inaspettato al Festval delle Ville Vesuviane di Ercolano. Susanne è anche una interprete di riferimento per molti compositori del nostro tempo e ha al suo attivo oltre quaranta prime esecuzioni assolute, sia nel teatro musicale che nella musica da camera.

Insegna canto al Conservatorio di Salerno dal 2016.