Bach/Schumann, un dialogo a distanza | Carnelli, Rovelli

Bach/Schumann, un dialogo a distanza | Carnelli, Rovelli




Alessandro Maria Carnelli, pianoforte

Gian Luca Rovelli, clavicembalo

 

J. S. Bach (1685-1750) | R. Schumann (1810-1856)

Preludio in sol maggiore BWV 860 / Kleine Studie op. 68 n. 14

Preludio e fuga in la maggiore BWV 864 / Kleine Fuge op. 68 n. 40

Kanonisches Liedchen op. 68 n. 27 / Variatio 30. Quodlibet BWV 988

Wer nur den lieben Gott lässt walten BWV 691 / Nordisches Lied op. 68 n. 41

Preludio in mi bemolle minore BWV 853 / Mignon op. 68 n. 35

 

In questo programma, Alessandro Maria Carnelli e Gian Luca Rovelli metteranno a confronto, come a voler farli specchiare nell’omonima sala in cui assisteremo al concerto, due geni come Johann Sebastian Bach e Robert Schuman. L'alternanza tra i due compositori crea un gioco di richiami e variazioni che permette di esplorare la continuità del linguaggio musicale, mostrando come in Schumann riecheggi l'influenza bachiana attraverso una scrittura delicata ed evocativa. Come preannuncia il titolo del concerto, sarà un vero e proprio dialogo a distanza, che ci racconterà di come la musica trascende le epoche. 

 

40’ | Ingresso con biglietto del museo