Alessandro Maria Carnelli

Alessandro Maria Carnelli è direttore d’orchestra, musicologo, divulgatore.

Ha diretto più volte al Musikverein di Vienna, a Milano (Sala Verdi, Teatro Dal Verme), ha diretto l’Ensemble del Teatro Regio di Torino, e ha collaborato più volte con l’Orchestra da Camera di Mantova. Suoi concerti sono stati trasmessi su Sky Classica. Ha inciso un CD su Verklärte Nacht di Schönberg con l’Orchestra da Camera di Mantova (miglioreCD del mese su Amadeus: ‘una registrazione splendida, inventiva, entusiasmante’). Sempre a Mantova ha registrato un secondo CD: A Symphony and its Consequences (sinfonie di Haydn, Vanhal e Mozart) che come il primo ha riscosso successi a livello internazionale.

Dirige l’Ensemble Progetto Pierrot con cui ha presentato in Italia e Germania Pierrot lunaire di Schönberg, realizzato in forma scenica, come spettacolo di teatro d’ombre e come progetto multimediale con IED Istituto Europeo di Design (Triennale di Milano) e con cui ha vinto il Premio Abbiati per il disco 2024 per un progetto sul Wunderhorn di Mahler, definito 'una magica suite' da Angelo Foletto e 'un'opera d'arte' da Luca Ciammarughi.

È autore delle monografie su Musorgskij, Čajkovskij, Schönberg e Šostakovič pubblicate da Skira – Il corriere della sera, e di Il labirinto e l’intrico dei viottoli, una monografia su Verklärte Nacht di Schönberg, definita ‘ammirevole’ da Quirino Principe su Il Sole 24Ore e ‘bellissima’ sulla rivista Amadeus, e tradotta in tedesco. Ha scritto Amata e lontana - sguardi sulla musica dei compositori di lingua tedesca, con contributi di Alexander Lonquich, Roberto Prosseda e altri. È stato professore a contratto presso l’Università dell’Insubria.