Back to the Roots. Da Mantova a Venezia | Ensemble Diderot

Back to the Roots. Da Mantova a Venezia | Ensemble Diderot




Ensemble Diderot

Johannes Pramsohler, violino

Roldán Bernabé, violino

Gulrim Choï, violoncello

Philippe Grisvard, organo

 

S. Rossi (1570ca-1630)

Sonata prima detta “La moderna”

D. Castello (1602-1631)

Sonata concertata

G. B. Fontana (1589-1630)

Sonata undecima

F. Cavalli (1602-1676)

Musiche sacre. Canzona a tre

G. Scarani (1628-1642)

Sonata concertata op. 1

M. Uccellini (1603-1680)

Sonata op. 7 “L’ozio regio”

G. Legrenzi (1626-1690)

La cetra op. 11. Sonata

F. Turini (1589-1656)

Sonata a tre

B. Marini (1594-1663)

Sonate, symphonie, canzoni op. 8.

Sonata senza cadenza

 

L’Ensemble Diderot torna a Trame Sonore con un programma – eseguito su strumenti d’epoca – che ricostruisce l’affascinante panorama sonoro tra Cinque e Seicento. Tra Mantova e Venezia nacquero, in quel periodo, la sonata e la canzona: compositori come Salamone Rossi, Giovanni Battista Fontana, Dario Castello e Biagio Marini furono tra i pionieri della scrittura violinistica; le opere di Francesco Cavalli e Giovanni Legrenzi furono invece fondamentali per lo sviluppo della musica sacra e del melodramma veneziano, mentre Marco Uccellini divenne celebre per il carattere narrativo delle sue sonate. Un programma in cui Monteverdi è una presenza sotterranea e ispiratrice.

 

30’ | Ingresso con biglietto offerto da Gruppo Tea