Esplorare i colori | Bianchini

Esplorare i colori | Bianchini




Michele Bianchini, sassofono

 

L. De Pablo (1930-2021)

Solo Kunst Tre fughe dall’arte della fuga di J.S. Bach - I (versione per sassofono di Michele Selva)

L. Berio (1925-2003)

Sequenza VIIb per sassofono soprano

L. De Pablo

Solo Kunst Tre fughe dall’arte della fuga di J.S. Bach - II (versione per sassofono di Michele Selva)

F. Mencherini (1949-1997)

Piangere la pietra - III Studio sul Disoriente

Testo: Laborintus 14 - di Edoardo Sanguineti per sassofono baritono e voce pre-registrata di Sanguineti

L. De Pablo

Solo Kunst Tre fughe dall’arte della fuga di J.S. Bach - III (versione per sassofono di Michele Selva)

 

Michele Bianchini, sassofonista dal respiro internazionale dedito alla ricerca e allo sviluppo del repertorio contemporaneo del saxofono, eseguirà nel contesto della trama C’è musica & musica la Sequenza VIIb adattata per sassofono soprano (originariamente scritta da Luciano Berio per oboe nel 1969). Il brano esplora in profondità le possibilità timbriche, tecniche e dinamiche dello strumento, spingendo l’interprete verso sfide virtuosistiche ed interpretative. Particolarità di questa Sequenza è la nota Si tenuta a bordone per tutta la durata del brano e proveniente da una fonte esterna, che Berio vedeva come un’”ombra sonora” alla quale il solista si rivolge come se dialogasse con qualcuno di invisibile. Insieme a questo brano, Bianchini rievoca l’Arte della fuga di Bach attraverso le riletture di Luis De Pablo, che ritornano ciclicamente nel corso del concerto, ed esegue inoltre Piangere la pietra – III Studio sul Disoriente di Federico Mencherini, un altro dialogo evocativo in cui il paesaggio sonoro è in continua metamorfosi. 

 

30’ | Ingresso con biglietto del museo