Angelo Goffredi

Durante il dottorato di ricerca in Scienze dei Materiali, si diploma in Canto Lirico con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma sotto la guida di Lelio Capilupi. Tra i ruoli interpretati citiamo il debutto in Teatro nel ruolo di Mordecai in Esther di G. F. Haendel al Teatro Malibran di Venezia, Alfredo Germont ne La Traviata di G. Verdi al Teatro Regio di Parma, Camille de Rossillon ne La Vedova Allegra di F. Lehar al Comunale di Gorizia, Ferrando nel Così fan tutte di W. A. Mozart inaugurando la 9a edizione del Festival Euromediterraneo in piazza del Campidoglio a Roma sotto la direzione di Paolo Ponziano Ciardi, Edoardo Milfort ne La Cambiale di Matrimonio di G. Rossini a Parma nel Teatro Monteverdi; nel 2016 all’interno della Stagione estiva del Teatro Zandonai di Rovereto con repliche in Trentino, il Conte d’Almaviva ne Il Barbiere di Siviglia di Rossini sotto la direzione di Flavio Orizio, Borsa in Rigoletto. Nel 2018 è stato Florville ne Il Signor Bruschino di Rossini al Teatro DUSE di Bologna. Nel 2019 ha debuttato il ruolo del Duca Bertrando ne L’Inganno Felice di Rossini ed è stato Don Basilio ne Le Nozze di Figaro di Mozart al Teatro DUSE di Bologna per la direzione di Parmeggiani e la regia di Dispenza e nel 2020-21 il ruolo di Beppe ne La Rita di G. Donizetti a Mantova e Bergamo.

È stato inoltre vincitore assoluto per il ruolo di Orfeo ne L’Orfeo di C. Monteverdi nel Concorso della Fondazione Artioli di Mantova. Partecipa dal 2008 ai tour mondiali di Riccardo Muti con i Concerti dell’Amiciziaunitamente all’ensemble La Stagione Armonica. Dal 2014 è Presidente dell’Associazione AMAREMANTOVA. Ha partecipato a diverse trasmissione radiotelevisive in RAi e Radio Vaticana. Al suo attivo, ha anche diverse incisioni discografiche (in particolare, con Brilliant Classics).