Da Roma a Mantova: sacro e secolare | Goffredi, Del Sordo, Pace

Da Roma a Mantova: sacro e secolare | Goffredi, Del Sordo, Pace




Angelo Goffredi, tenore

Carolina Pace, flauto

Federico Del Sordo, organo e clavicembalo

[Associazione AMAREMANTOVA ETS]

 

G. Frescobaldi (1583-1643)

Canzon “La Bernardina”

G. B. Ferrini (1600ca-1674)

Ballo di Mantova

C. F. Sances (1600ca-1679)

O Deus meus, unica spes

G. Frescobaldi

Toccata

C. F. Sances

Solvatur lingua mea in laudibus

G. B. Ferrini

Toccata

D. Castello (1602-1631)

Sonata prima

L. Sanci (1604-?)

Sancta et immaculata virginitas

 

Goffredi, Pace e Dal Sordo ci portano in un viaggio nell’Italia del XVII secolo, esplorando gli stili e le sfumature che caratterizzano il sacro e il profano di quell'epoca. Dalle eleganti linee contrappuntistiche di Frescobaldi alle danze popolari come il Ballo di Mantova di Ferrini, passando per la profonda spiritualità nelle opere di Sances e Sanci. Castello aggiunge un'impronta virtuosistica, con la sua Sonata prima che esalta le capacità strumentali con passaggi arditi e una scrittura fluida e innovativa. La Basilica di Santa Barbara, costruita per la corte dei Gonzaga, è il ponte perfetto tra passato e presente, come ci ricorda la trama L’eco di Monteverdi.

 

35’ | Ingresso libero con prenotazione consigliata