Bruno Lima (nato nel 1996 a Maceió) è un violoncellista e compositore brasiliano.
Ha iniziato a prendere lezioni di solfeggio all'età di quattro anni con il padre, ma ha iniziato a suonare il violoncello solo a 16 anni. In precedenza, ha suonato il sassofono contralto nella chiesa della sua città natale e si è immerso nella musica popolare e nel jazz brasiliano, acquisendo familiarità con l'improvvisazione e l'armonia jazz. Il suo precoce interesse per l'arrangiamento lo ha portato a una passione per l'orchestrazione, l'armonia tradizionale e il contrappunto.
Bruno è un artista e compositore attivo in Europa e Sud America, apprezzato per il suo timbro, la sua arte e la sua versatilità sia nella musica classica che in quella popolare. Le sue opere sono state presentate in festival come il Lucerne Festival, l'Edinburgh International Festival, la Järna Festival Academy, l'Ilumina Festival, il Fränkischer Sommer, il Tallinn Cello Festival e il CelloFest di Helsinki. Il suo arrangiamento di Casinha Pequenina ha debuttato in Islanda con l'Orchestra Sinfonica Islandese e le sue afro-samba sono state una parte fondamentale dei tour europei dell'Ilumina Ensemble dal 2022. Ha collaborato con artisti come Tai Murray, Julian Steckel, Yura Lee, Jennifer Stumm, Liza Ferschtman, Anthony Marwood, Christian Poltéra e Lars Anders Tomter.
È il violoncellista fondatore del Ruska String Quartet e si esibisce in duo con il chitarrista finlandese Otto Kentala. Nel 2018, Bruno ha vinto due concorsi nazionali in Brasile. Ha conseguito una laurea triennale presso l'Università Federale del Rio Grande do Norte e un master presso la Sibelius Academy, dove ha anche studiato composizione con Tapio Tuomela.