Filippo Ghidoni

Avviato alla musica sin da piccolissimo, ha intrapreso gli studi musicali presso l'Associazione SIEM sotto la guida di Antonio Giacometti, Mauro Montalbetti e Silvia Micheletti. Diplomato (vecchio ordinamento) con Lode in Violino nel 2019 presso il Conservatorio L. Marenzio di Brescia sotto la guida del M. Filippo Lama, nel 2022 ha conseguito il Diploma accademico di II livello in Violino con Lode e Menzione d’onore. Ha da subito affiancato all'attività violinistica lo studio del canto.

Nel 2016 è stato applaudito solista presso il Teatro Grande di Brescia nei Carmina Burana di Carl Orff, sotto la guida del M. Silvio Baracco. Nel 2017 ha registrato insieme a importanti artisti un disco nell'ambito della pubblicazione delle Composizioni Profane inedite di Lorenzo Perosi. Nel 2020 ha preso parte alla Stagione Estiva del Teatro Grande di Brescia come baritono solista nel Barbiere di Siviglia. Prende parte ogni anno, come membro del coro dell'Accademia della Scala, a diverse produzioni del Teatro alla Scala, nella stagione del Teatro e in tournée in Arabia Saudita e Cina. Attualmente studia con il basso Paolo Battaglia.

Come violinista, nel 2019 è risultato idoneo, secondo posto assoluto, alle audizioni per l'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza. Nel 2021 è risultato finalista al concorso Rizzardo Bino per voci liriche; nel 2022, come violinista del Trio Lindenbaum, ha ottenuto il secondo premio assoluto al "Concorso Gasparo" da Salò. È primo violino del Quartetto Siegfried, vincitore del Premio Abbiati 2022 della Critica Musicale italiana. Nel 2023 è risultato vincitore del bando OCM Academy promosso dall’Orchestra da Camera di Mantova. Con il Quartetto OCMA, nato durante questa esperienza, ha partecipato al Festival Trame Sonore e all’International Chamber Music Festival di West Cork, e si è perfezionato all’Accademia di Musica di Pinerolo con Lukas Hagen e Carlo Fabiano.

Si è esibito in formazioni da camera per diverse rassegne come il "Bologna Festival", "Musikamera" a Venezia, "Amici della Musica" di Ancona, "Festival Internazionale di Musica" di Savona, "L’Hera" della Magna Grecia, "Firmamento Musicale" a Como, "Amici del Quartetto" di Reggio Emilia. A livello orchestrale ha collaborato con l'OTO, Colibrì Ensemble, Euritmus-Orchestra delle Alpi, l'Orchestra Filarmonica Settenovecento di Rovereto (delle quali ha ricoperto diverse volte anche il ruolo di spalla e prima parte dei violini secondi), L’Appassionata, I Virtuosi Italiani, Orchestra da Camera di Mantova, Camerata Ducale e con l’Orchestra da Camera di Brescia, di cui è vicepresidente. Negli ultimi anni, proprio con l’OCB, ha contribuito alla realizzazione della rassegna di musica da camera "Universo Musica", che ha visto la partecipazione di figure di rilievo nazionale e internazionale nel panorama della musica classica (Laura Marzadori, Quartetto Indaco, Quartetto Werther, Enrico Bronzi, Andrea Bressan).