Clavicembalista, organista e direttore, è apprezzato a livello internazionale, in particolare come interprete della musica per tastiera di Girolamo Frescobaldi.
Dopo essersi perfezionato con Luigi Ferdinando Tagliavini e con Gustav Leonhardt al Conservatorio di Amsterdam, dal 1991 al 1994 è stato clavicembalista dell’ensemble Il Giardino Armonico, prendendo parte alle loro innovative interpretazioni vivaldiane. Nel 1996 fonda l’Ensemble Arte Musica, specializzato nella musica vocale italiana dal madrigale alle cantate del Settecento.
Tiene concerti come solista in prestigiose rassegne in tutta Europa e negli Stati Uniti; recentemente si è esibito al "Festival Oude Muziek" di Utrecht, "Harpsichord Festival" di Tallinn, "Antiqua Bozen", "Bologna Festival", "Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini" a Napoli e sui clavicembali storici del Museo degli Strumenti Musicali di Roma.
Ha al suo attivo un’ampia discografia che spazia da autori del Seicento italiano alle Sonate di Domenico Scarlatti, dalle Suite Francesi di Bach alle opere di Henry D’Anglebert e di Francisco Correa de Arauxo. Nel 2019 è uscito un CD-box con le principali opere per tastiera di Girolamo Frescobaldi (Arcana) e nel 2023 l’incisione di entrambi volumi del Clavicembalo ben temperato di Bach (Dynamic). Con il suo ensemble ha inciso tra l’altro i Responsori di Carlo Gesualdo, musiche inedite di Francesco Rasi e di Sigismondo D’India, la prima incisione integrale delle Sinfonie a tre di Alessandro Stradella.
Ha tenuto masterclass presso la Smarano Organ Academy, Piccola Accademia Montisi, Oberlin Conservatory, Yale University, Eastman School of Music, Academia de Organo J. Echevarria, Frescobaldi Akademiet di Grimstad e sugli organi rinascimentali di Bologna. È stato consulente per il restauro di organi storici di varie Soprintendenze italiane. Attualmente insegna clavicembalo al Conservatorio “E.R.Duni” di Matera.