Dal 2022 è clarinetto solista dell’orchestra tedesca Würth Philharmoniker. Diplomatosi con il massimo dei voti sotto la guida del clarinettista Lorenzo Guzzoni, ha frequentato poi con lo stesso docente il biennio solistico presso il Conservatorio di Riva del Garda laureandosi con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Dal 2018 ha continuato il suo studio con la clarinettista Shirley Brill presso l’Hochschule für Musik Saar e l’Hochschule für Musik Nürnberg (Germania), laureandosi col massimo dei voti nell’estate del 2022.
Significativi per la sua formazione sono stati inoltre anche gli incontri nelle diverse Masterclass con gli insegnanti Mate Bekavac, Davide Lattuada, Matthias Höffer, Lorenzo Coppola, Calogero Palermo, Andreas Sunden, Karl Leister e con Alessandro Carbonare presso l’Accademia Chigiana di Siena.
Ha collaborato con molte orchestre, tra le quali l’Orchestra Mozart, Orchestra da camera di Mantova, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, Orchestra Filarmonica di Torino, Orchestra del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, I Cameristi d’Europa, Orchestra Giovanile Cherubini diretta da Riccardo Muti e dal 2013 al 2015 è stato primo clarinetto dell’Orchestra Giovanile Italiana a Fiesole. Ha suonato con diversi direttori e musicisti, tra i quali Riccardo Muti (nel concerto dedicato alla scomparsa del M. Abbado), Christian Tielemann, Charles Dutoit, Kent Nagano, Daniele Gatti, Jeffrey Tate, John Axelrod, Lawrence Foster, Anna Netrebko, Diana Damrau, Jörg Widmann, Misha Maisky, Enrico Dindo, Veronika Eberle, József Lendvay.