Leonardo Notarangelo nasce nel 2000 in una famiglia di musicisti e si è diplomato in Violoncello nel 2018 con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica "Santa Cecilia" di Roma nella classe di Dante Cianferra.
Determinante per la sua carriera è l’incontro con il maestro Giovanni Gnocchi, sotto la guida del quale ha proseguito gli studi, prima nelle classi di perfezionamento a Fiesole (Scuola di musica di Fiesole) e Bologna (Accademia Filarmonica di Bologna) e dal 2020 nel Master di II livello al Mozarteum di Salisburgo, terminato nel 2023 con il massimo dei voti. Fondatore del Quartetto Elsa (2014-2019), si è formato presso l'Accademia Stauffer di Cremona, partecipando al Progetto "Le Dimore del Quartetto" e vincendo numerosi concorsi tra cui il premio “Piero Farulli” in sede del concorso “Crescendo” di Firenze. Premiato in concorsi nazionali e internazionali, si menzionano tra questi il Primo Premio al "Concorso Riviera Etrusca" 2018 di Piombino e il Primo Premio Assoluto nella sua categoria al Premio "Crescendo" di Firenze 2022, oltre al Premio Speciale "Sorgentone-Mecatti" assegnato al miglior violoncellista dell'edizione. Nell’anno 2023-2024 frequenta con il René Piano Trio il Master di II livello di Musica da camera al Conservatorio di Parma, sotto la guida del Trio di Parma, terminato con il massimo dei voti.
Ha collaborato con numerose orchestre in qualità di primo violoncello, quali l’Orchestra Giovanile Italiana (2018-2019), l’Orchestra dell’Accademia della Scala, l’Orchestra Filarmonica di Benevento. Nell’anno 2023-24 è accademista presso l’Orchestra da Camera di Mantova, in qualità di unico vincitore della borsa di studio in palio. Altre collaborazioni lo vedono prendere parte nell’orchestra del Teatro della Fenice di Venezia e l’Orchestra Regionale della Toscana in qualità di concertino, nella Fil di Milano, l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Filarmonica della Scala. Suona un violoncello Loeiz Honoré di Cremona del 2016.