Organista, clavicembalista cremonese, si è perfezionato con importanti maestri quali, Kooiman, Stembridge, Vogel, Tagliavini ed in particolare con M. Radulescu (presso la Hochschule für Musik di Vienna), con cui ha collaborato come continuista, all’Académie Bach di Porrentruy (CH). Si è successivamente laureato presso la facoltà di musicologia di Cremona.
E’ stato premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui quello di "Brugge" ed il prestigioso "Paul Hofhaimer" di Innsbruck.
Svolge un’intensa attività concertistica come solista, direttore e come continuista in importanti rassegne in Italia, in Europa, in Brasile, USA, Giappone. È docente di organo presso la Scuola Universitaria di Musica di Lugano e presso il Conservatorio di Brescia, tenendo masterclasses in Italia, Svizzera, Giappone, Spagna. Ha registrato per Tactus, Deutsch Grammophon, Divox, Brilliant Classics. In particolare con la Brilliant ha inciso l’integrale della musica organistica di J. S. Bach, di J. Kuhnau, di G. B. Platti ottenendo importanti riconoscimenti internazionali, tra cui 5 stelle della rivista “Musica” e presso la BBC Music Magazine a Londra e in Germania la nomination per il “Preis der Deutschen Schallplattenkritik”.
Dal 2005 al 2019 è stato direttore dell’orchestra barocca “I Virtuosi delle Muse”, diventata nel 2013 “Accademia Barocca Italiana”, realizzando importanti progetti in Europa, Turchia e USA. Dal 2018 collabora con il violinista Gian Andrea Guerra proponendo letteratura per violino e organo/cembalo dei secoli XVII e XVIII (Duo Seraphim).