Yuki Serino, nata a Roma nel 2006 da una famiglia di musicisti, ha iniziato lo studio del violino sotto la guida dei suoi genitori all'età di 3 anni. Attualmente studia privatamente con Pierre Amoyal e con Georg Egger, dopo aver frequentato il Pre-college al Mozarteum di Salisburgo, e ha studiato con Giuliano Carmignola all’Accademia Filarmonica di Bologna. Nel 2024 ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale “Città di Cremona”, un traguardo che le ha consentito di inaugurare lo Stradivari Festival esibendosi con il prestigioso Stradivari del 1715, "Cremonese".
Nel 2023 si è esibita con la Baden-Baden Philharmonic Orchestra, dove ha ottenuto un grande successo, vincendo anche il “K. Troussov Next Generation Prize” e la “Booster Club Scholarship”, oltre a ricevere un invito per le prossime stagioni concertistiche. Nella primavera dello stesso anno è stata invitata in Giappone a partecipare ad una tournée della “Seiji Ozawa Academy”, dove ha avuto l’opportunità di esibirsi come Primo Violino di Spalla in sale prestigiose come il Tokyo Bunka Kaikan (Main Hall), l’Aichi Prefectural Art Theater (Main Hall), e il ROHM Theatre di Kyoto. Ha ricevuto inoltre numerosi inviti a Festival dove si è esibita come solista, tra cui i più importanti: Bolzano Festival Bozen (con la Streicherakademie Bozen), Gustav Mahler Music Weeks (dove nel 2024 è stata invitata a suonare in Concerto di Bruch), al San Leo Festival, ecc., e ha collaborato con musicisti di fama internazionale come G. Carmignola, U. B. Michelangeli, D. Matheuz, R. Mühlemann, S. Azzolini, G. Gnocchi e altri. Nel mese di Marzo (2024) è stata invitata ad eseguire un brano di musica contemporanea per violino solo alla Großer Saal del Mozarteum di Salisburgo. Yuki ha anche collaborato come camerista con le prime parti del Teatro alla Scala, Santa Cecilia, Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Mozart, Orchestra del Festival di Lucerna, Camerata Salzburg, e Mahler Chamber Orchestra. Si è esibita come solista e camerista in sale prestigiose come: Kursaal di Merano, Großer Saal e Solitär del Mozarteum di Salisburgo, Gustav Mahler Hall di Dobbiaco, Staller Center Recital Hall di New York (dove ha vinto il 2o premio al concorso J.S. Bach Competition), Auditorium di Bolzano, Teatro Comunale di Vicenza, e altre.
Inoltre, mostra un grande interesse per la musica antica, che ha dimostrato in diverse occasioni, collaborando con artisti di fama internazionale come V. Ghielmi, D. Oberlinger, G. Carmignola, A. Bernardini, H. Kurosaki, M. Hirasaki, F. Birsak, e M. Testori. Suona un Giuseppe Antonio Rocca (1843, ca.), gentilmente concesso dalla “Montecarlo Rare Violins”.