Alessandro Baccaro

Alessandro Baccaro

Alessandro Baccaro (Roma, 2002) studia clavicembalo con Salvatore Carchiolo. Dal 2024 collabora come continuista con Enea Barock Orchestra, Progetto Syntagma, Ensemble Anima&Corpo e Orchestra Canova, esibendosi per il Festival Barò e l’Accademia degli Sfaccendati.

Precedentemente ha affiancato allo studio del pianoforte quello del violino, dell’armonia e della composizione. È attivo anche come accompagnatore e camerista. La pratica del basso continuo confluisce nella sua formazione come direttore d’orchestra: dal 2022 è assistente di Riccardo Minasi in produzioni nei maggiori teatri europei (Carlo Felice di Genova, Dutch National Opera, Opernhaus Zürich), lavorando su repertorio barocco e classico. Collabora inoltre con Enrico Pagano per “Orfeo ed Euridice” di Gluck al Teatro Verdi di Trieste e con Silvia Colasanti per la prima assoluta de “L’ultimo viaggio di Sinbad” al Teatro dell’Opera di Roma.

Nel 2024 è assistente al Palau de les Arts di Valencia per Dialogues des Carmélites di Poulenc. È fondatore dell’Orchestra Chiave di Volta, con cui ha diretto programmi dal Barocco al Novecento. Ha partecipato a masterclass con Riccardo Minasi, Carlo Parazzoli e Quartetto Prometeo. Lavora regolarmente in ensemble su strumenti moderni e storici.