Palazzo Ducale | Galleria degli Specchi

La Sala o Galleria degli specchi si trova nella parte più antica di Palazzo Ducale denominata Corte Vecchia. In origine l’ambiente fu realizzato in forma di loggia, aperta sul cortile d’onore, ma entro il 1611 fu chiuso e ospitò i quadri più importanti della collezione gonzaghesca.

La galleria ebbe la più vasta decorazione pittorica mai eseguita a palazzo, databile attorno al 1618 e ispirata alla celebrazione delle scienze e delle arti, con figure allegoriche tratte dell’Iconologia di Cesare Ripa. Nei due grandi lunettoni alle testate furono dipinti il Parnaso, dove assieme ad Apollo e alle Muse compaiono ritratti di poeti (si riconoscono almeno Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto e Tasso) e l’Allegoria delle Arti liberali.

Sulle lunette della lunga parete interna e nelle due parti estreme della volta si susseguono immagini di Virtù. Nel 1779 le pareti vennero rinnovate con stucchi dorati e specchi così come li vediamo oggi.

Eventi